
La Cornamusa
Nasce attorno al 1400 in Scozia e fa parte della famiglia degli aerofoni a serbatoio.
Infatti, la caratteristica che rende la cornamusa unica è il fatto che sia uno strumento a fiato che può essere suonato senza soste; questo è possibile grazie alla sacca che, piena d'aria, viene premuta dal suonatore che ha il tempo di respirare mentre la sacca "soffia" al posto suo.
Il funzionamento è simile a quello dell'oboe, infatti suona grazie a delle ance che vibrano.
Questa viene impiegata da bande, artisti di strada e in marce militari.